Cos’è, come funziona e per quali disturbi è efficace
Quando ci troviamo bloccati da ansia, attacchi di panico, fobie o pensieri ossessivi, spesso ci sentiamo come in un labirinto senza uscita. La mente gira in tondo, e il malessere prende il sopravvento. In questi casi, esiste un approccio terapeutico concreto, efficace e – come dice il nome – rapido: si chiama Terapia Breve Strategica.
Che cos’è la Terapia Breve Strategica
La Terapia Breve Strategica è un modello di psicoterapia nato per ottenere risultati visibili in tempi brevi, attraverso strategie mirate che agiscono direttamente sul problema presentato dalla persona. A differenza di altri approcci terapeutici che cercano cause profonde e storiche del disagio, questa terapia si concentra sul “come funziona” il problema nel presente e su come modificarlo.
È un approccio costruttivo, pragmatico e orientato al cambiamento: in pratica, non si limita ad analizzare il disagio, ma si concentra su come interrompere i meccanismi mentali e comportamentali che lo alimentano.
Chi l’ha ideata
La Terapia Breve Strategica nasce dall’incontro tra la tradizione della Scuola di Palo Alto (USA) e il lavoro del prof. Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta italiano. Nardone ha collaborato con Paul Watzlawick, uno dei fondatori della psicoterapia sistemica, e ha poi evoluto e strutturato il modello rendendolo applicabile a una vasta gamma di disturbi.
Nel suo Centro di Terapia Strategica di Arezzo, Nardone e il suo team hanno trattato migliaia di casi, raccogliendo dati, protocolli e strategie che oggi sono utilizzate in tutto il mondo.
Come funziona
Il processo terapeutico parte da un colloquio iniziale di valutazione, durante il quale si individua la logica del problema e le “tentate soluzioni” che la persona ha messo in atto senza successo. A quel punto, il terapeuta propone interventi mirati e personalizzati, spesso anche sotto forma di compiti tra una seduta e l’altra.
Il fulcro dell’intervento non è il “perché” il problema esiste, ma il “come si mantiene”. Rompere il ciclo che lo alimenta significa creare uno spazio per nuove possibilità e per il cambiamento.
Le sedute sono generalmente brevi e distanziate nel tempo. Molti casi vengono risolti tra le 5 e le 10 sedute, anche se ovviamente ogni persona è diversa e ogni percorso viene adattato al singolo.
Per quali disturbi è indicata
La Terapia Breve Strategica è particolarmente efficace per una vasta gamma di problematiche psicologiche, tra cui:
- Ansia e attacchi di panico
- Disturbi ossessivo-compulsivi (DOC)
- Fobie specifiche (es. paura di guidare, volare, parlare in pubblico)
- Depressione reattiva
- Disturbi alimentari (come bulimia e binge eating)
- Problemi relazionali e familiari
- Disturbi da somatizzazione e psicosomatici
- Disturbi post-traumatici da stress (PTSD)
In molti casi, le persone che si rivolgono a questo approccio lo fanno dopo aver già provato altri percorsi terapeutici senza successo. La concretezza e la rapidità della Terapia Breve Strategica rappresentano spesso una vera svolta.
Un nuovo modo di affrontare i problemi
Chi soffre di ansia, attacchi di panico o altre forme di disagio psicologico, spesso sente il bisogno di recuperare il controllo sulla propria mente e sul proprio corpo. La Terapia Breve Strategica non promette miracoli, ma propone un approccio centrato sulla soluzione, che parte dal presente e punta al futuro, aiutando la persona a riscoprire le proprie risorse.
In un mondo dove il tempo, la chiarezza e i risultati contano, questa forma di terapia rappresenta una possibilità concreta di cambiamento.
📚 Fonti principali
- Giorgio Nardone, Paul Watzlawick – “L’arte del cambiamento”
📖 Un testo fondamentale in cui viene descritto per la prima volta il modello della Terapia Breve Strategica. È il punto di partenza teorico e pratico di questo approccio.
👉 ISBN: 9788826315225 - Giorgio Nardone – “Oltre i limiti della paura”
📖 Libro interamente dedicato al trattamento strategico dei disturbi fobico-ossessivi e degli attacchi di panico.
👉 ISBN: 9788826317106 - Centro di Terapia Strategica – Arezzo
🌐 www.centroditerapiastrategica.com
👉 Il sito ufficiale del centro fondato da Giorgio Nardone. Contiene articoli, pubblicazioni scientifiche, e spiegazioni dettagliate sul metodo. - Nardone G., Balbi E. – “Psicotrappole”
📖 Analizza come certe strategie mentali errate diventino vere e proprie trappole psicologiche, e come uscirne in modo strategico.
👉 ISBN: 9788820061937 - Giorgio Nardone – “Problem Solving Strategico”
📖 Descrive l’applicazione del problem solving in ambito clinico e aziendale, utile per comprendere la logica operativa del metodo.
👉 ISBN: 9788826317755